WAYOUTH – Innovazione Educativa e Design Thinking per il MIUR
Wayouth rappresenta un’iniziativa di eccellenza nazionale nel campo dell’innovazione educativa, costituita dai 65 studenti vincitori degli hackathon indetti dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR). Il progetto si configura come piattaforma di accelerazione per giovani talenti nel design, architettura e innovazione tecnologica.
Direzione Creativa e Coordinamento:
Gestione del dipartimento creativo dell’associazione con responsabilità diretta su output progettuali e brand identity. Coordinamento di team multidisciplinari composti da 15-20 studenti per evento, con deployment operativo in contesti istituzionali di alto profilo in Italia, Emirati Arabi Uniti e principali capitali europee.
Laboratorio Internazionale di Architettura:
Sviluppo e gestione di un workshop itinerante di architettura e design in partnership con Mario Cucinella Architects, studio di rilevanza internazionale nel sustainable design. Il laboratorio ha operato attraverso tre sedi strategiche – Venezia, Dubai e Bologna – producendo concept progettuali per spazi pubblici innovativi e sostenibili.
Presentazione Istituzionale di Alto Livello:
Culminazione del progetto con presentazione ufficiale all’Architetto e Senatore a vita Renzo Piano presso il Palazzo della Nuova Borsa Valori di Genova. L’evento ha rappresentato un momento di validazione istituzionale del lavoro svolto, con riconoscimento diretto da una delle figure più influenti dell’architettura contemporanea mondiale.
Metodologia e Impatto:
Implementazione di metodologie di design thinking e co-creation per progetti a impatto sociale. Facilitazione di processi creativi che hanno coinvolto oltre 200 stakeholder tra studenti, professionisti e istituzioni. Produzione di white paper e linee guida per l’innovazione nel sistema educativo italiano, successivamente adottate in programmi pilota MIUR.
Network e Partnership Strategiche:
Costruzione di relazioni operative con enti governativi, ambasciate e consolati per facilitare scambi culturali e progetti transnazionali. Collaborazioni con università tecniche europee e istituzioni culturali per sviluppo di programmi congiunti di innovazione educativa.
Il progetto Wayouth dimostra capacità di gestione di iniziative complesse a livello governativo, con particolare competenza nel bridging tra mondo accademico, istituzioni pubbliche e settore privato, creando valore tangibile attraverso l’innovazione guidata dai giovani talenti.
